Un paziente informato è un paziente sicuro
Benvenuta/o nella pagina ufficiale della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in medicina estetica, promossa dalla SIES - Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica.
La medicina estetica è un mondo di opportunità per migliorare il proprio aspetto e sentirsi meglio con sé stessi, ma ogni trattamento deve essere affrontato con consapevolezza, informazione e sicurezza.
Perché la sicurezza è fondamentale?
Un trattamento estetico sicuro non riguarda solo il risultato finale, ma anche la tutela della tua salute e del tuo benessere. Affidarsi a professionisti qualificati, che utilizzano materiali certificati e seguono protocolli validati scientificamente, è essenziale per evitare rischi inutili.

I fatti di cronaca ci raccontano sempre di più che il settore della Medicina Estetica non è sempre nutrito di professionisti seri e preparati, ma anche da medici imprudenti che senza la dovuta esperienza e preparazione si “avventurano” nell’esecuzione di prestazioni cliniche complesse, esponendo a rischi i propri pazienti. Del pari le strutture e gli studi medici non sempre si rivelano luoghi sicuri, e si trasformano nel luogo in cui il paziente ancorchè ricevere un miglioramento clinico, trova un peggioramento sino addirittura a ricevere danni irreversibili e non emendabili.
La SIES si è sempre fatta parte diligente per far si che il proprio gruppo scientifico fosse rappresentato da medici preparati, aggiornati e attenti in primis alla sicurezza delle cure, e poi a tutto ciò che ne consegue. Abbiamo sempre condiviso formazione sul campo, nella nostra Scuola, sessioni teoriche e pratiche per far si che i nostri professionisti siano pronti ad affrontare ogni sfida in chiave clinica, sapendo che in caso di dubbio non ci sono porte da bussare, perche la Scuola e l’Associazione le lascia sempre aperte per il confronto e il supporto!
Ma la storia ci sta insegnando che non e sufficiente, e anche un solo paziente danneggiato per noi è motivo di riflessione e di studio, per rintracciare nuove soluzione per far si che i pazienti di medicina estetica siano al sicuro.
E da queste premesse il nostro gruppo scientifico ha scelto di dedicare l’anno 2025 al tema della sicurezza in medicina estetica, come?
Mettendosi al lavoro sotto ogni approccio che può elevare la sicurezza dei pazienti del Medico Estetico SIES.
Formazione
Due Webinar dedicati alla Sicurezza in Medicina Estetica durante i quali verranno condivisi protocolli clinici di gestione delle complicanze e delle emergenze in ME.
Review Letteratura Scientifica sulle Complicanze in Medicina Estetica
I Soci SIES riceveranno una review periodica dedicata solo al focus complicanze, così da essere sempre informati sulle più recenti condivisioni in ambito scientifico sull’incidenza degli eventi avversi.
Forum Complicanze
In questa pagina, i soci potranno iscriversi all’area Forum all’interno della quale potranno condividere esperienze con i colleghi, scambiarsi immagini, commenti e supporto clinico alle scelte di cura per la gestione delle complicanze.
Incontri informativi con i pazienti
verranno organizzati due webinar di incontro con i pazienti per l’informazione sui criteri di selezione del professionista e della struttura, con indicatori certi di sicurezza delle cure che potranno fornire strumenti molto utili per evitare di incorrere nella scelta del professionista sbagliato o della struttura inidonea.
📣 Unisciti a noi nella diffusione del messaggio!
Condividi questa campagna con colleghi e pazienti e aiutaci a promuovere una cultura della sicurezza e della consapevolezza in medicina estetica.
Scarica il kit della campagna da usare sui tuoi social.
Utilizza l'hashtag #pazientesicuro e tagga @sies.medicinaestetica

Dr.ssa Paola Molinari

Avv. Federica Lerro

Dr. Salvatore Fundarò

Dr. Simone Ugo Urso

#PazienteInformato
